Dove si richiede il bonus? Attenzione: la piattaforma ufficiale per la richiesta del contributo non è ancora disponibile. Il bonus non va richiesto all’hotel.
Cosa devo fare quando prenoto una vacanza? Se possiedi i requisiti per ottenere il bonus puoi richiedere alla struttura se lo accetta come pagamento.
Tutti gli hotel accettano il bonus? La scelta di accettare il bonus è a discrezione della struttura ricettiva e non è obbligatoria. Per sapere se l’hotel in cui vuoi soggiornare lo accetta, contattalo e richiedilo direttamente.
In quali strutture ricettive posso usare il bonus vacanze? Il bonus può essere speso in Italia nelle strutture in possesso del codice Ateco 55: hotel, bed & breakfast, campeggi, agriturismi, villaggi vacanze, case vacanze con partita IVA e alberghi diffusi.
Come ricevo il bonus? Il bonus si riceve a fronte di un soggiorno in struttura da fattura. L’80% del valore si riceve sotto forma di sconto immediato sulle fatture della vacanza, il 20% si ottiene come detrazione di imposta da presentare in dichiarazione dei redditi l’anno successivo.
Posso avere un esempio? Fai parte di un nucleo familiare di 4 persone con ISEE inferiore a 40.000 euro: hai diritto a 500 euro di bonus. Contatti l’hotel dove vuoi fare le vacanze e chiedi se accettano il bonus vacanze. L’hotel accetta. A quel punto avrai 400 euro di sconto in hotel sul totale della fattura, i restanti 100 euro li ottieni l’anno prossimo sotto forma di rimborso Irpef (detrazione fiscale). Il ministero rilascerà un’app per gestire tutta la procedura di richiesta e convalida.
Come funziona il pagamento? Se hai i requisiti per ottenere il bonus e se l’hotel accetta, ti verrà fatto uno sconto sul prezzo della vacanza. Il pagamento deve avvenire in un’unica soluzione (unica fattura) e in una sola struttura ricettiva. Deve essere documentato da fattura elettronica o documento commerciale dove viene indicato il codice fiscale della persona che usufruisce del credito/bonus.
I bonus vacanze sono cumulabili? No. A ogni nucleo familiare corrisponde in ISEE e di conseguenza un bonus vacanze che può essere richiesto da un solo componente del nucleo familiare e utilizzato per una sola prenotazione in hotel. Per ogni prenotazione si può usare solo un bonus vacanze.
Se in famiglia siamo 4 ma andiamo in vacanza in 2 quanto vale il mio bonus? Il valore dei bonus dipende dal numero di componenti del nucleo familiare e non dal numero di persone che usufruiscono della vacanza.
Che cos’è l’ISEE? L’ ISEE-Indicatore della Situazione Economica Equivalente- è la “carta di identità economica” di un nucleo familiare. Serve a misurare la situazione economica di un nucleo familiare (cioè tutte le persone riportate sullo “stato di famiglia”) per accedere a bonus o prestazioni sociali agevolati.
Come si calcola l’ISEE? Puoi rivolgerti al tuo commercialista, oppure al tuo CAF (Centro Assistenza Finanziaria) o eseguire la procedura sperimentale sul sito dell’INPS, utilizzando l’ISEE precompilato.
Che cos’è SPID? SPID è il Sistema Pubblico di Identità Digitale e serve ad accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati. Sul sito ufficiale troverai tutte le informazioni per richiedere SPID.
Gestisco un hotel, come mi verrà restituito l’anticipo del bonus vacanze? Gli hotel che accettano il bonus vacanze non devono versare denaro ai clienti ma scontarlo sul prezzo della vacanza. I titolari maturano un credito che si può usare in compensazione sui versamenti fiscali 2020 (anche l’Iva del mese dopo) oppure cedere il credito d’imposta a fornitori o istituti di credito. Ulteriori dettagli saranno chiariti nel decreto attuativo.